di Massimo Pozzi. Quarto Oggiaro è conosciuta per lo più a partire dalla costruzione massiccia delle case popolari, incominciata tra il 1956/57 sugli ex terreni agricoli della zona, necessaria per venire incontro alle esigenze abitative determinato dal grande flusso migratorio dal Sud Italia.. I Crisafulli sono un clan mafioso di Milano, originario della Sicilia, insediato nel quartiere di Quarto Oggiaro. Sono considerati il tramite tra 'ndrangheta e Cosa nostra in Lombardia.

Quarto Oggiaro, in via Lopez trecento famiglie senza posta

Esecuzione a Quarto Oggiaro 28/10/2013 Il Fatto del Giorno YouTube

QuartoWeb 60anni di Quarto Oggiaro Brand misterioso regala l'opera a Quarto Oggiaro

Urbanfile Milano Zona Quarto Oggiaro Un nuovo Poliambulatorio per Quarto Oggiaro

Quarto Oggiaro I di Milano

Milano Quarto Oggiaro Piazzetta di via Capuana ancora in attesa Urbanfile

Milano. Quarto Oggiaro dopo 7 anni riapre la scuola di via Cittadini
Le case popolari di Quarto Oggiaro (Fotogramma)

Quarto Oggiaro, consacrata una nuova chiesa Corriere.it

Fastweb dona a Quarto Oggiaro un murale di 300 mq

Quarto Oggiaro, oggi giovani e associazioni riscattano il passato difficile del quartiere la

Il quartierei Quarto Oggiaro Fatto ad Arte

Al funerale del padrino mafie, slavi e “neri” di Milano Il Fatto Quotidiano

A Quarto Oggiaro un book club di adolescenti scrive la propria storia in graphic novel Per un

IMG_4805 Festa dei Popoli di Quarto Oggiaro 2008 2° parte … Flickr

Se il colore invade la città a Milano urbanistica tattica davanti alla scuola di Quarto Oggiaro

L'altalena e l'arcobaleno il nuovo murale "condiviso" di Orticanoodles a Quarto Oggiaro la

Case popolari, la Regione cancella il criterio di residenzialità storica

Milano Quarto Oggiaro Oltre 5 mila m² di nuovo verde nel parco di Villa Scheibler Urbanfile

Quarto Oggiaro, 1991. Viaggio in via Bianchi la strada senza stato nel Bronx di Milano la
La mafia non c'entra in questa storia che lega i destini di una delle più importanti famiglie malavitose di Quarto Oggiaro e uno spacciatore di piccolo calibro come Nino Palermo. Eppure.. Peccato che in quel carcere minorile il 60% dei detenuti siano coetanei di Pulce, ragazzi di Quarto Oggiaro reclusi per aver commesso i reati più vari, dallo spaccio al furto, passando per la rapina, "ragazzi fuori" destinati ad un percorso in discesa verso l'oblio.